
“Ogni scusa è buona per gustare un bel dolce fatto in casa! La particolarità del banana bread è proprio l’utilizzo di banane nell’impasto, con la possibilità di sfruttare le banane molto mature che spesso in casa non piacciono a nessuno. Mi ero sempre chiesta, guardando le fotografie di questo dolce che circolano sul web, come fosse possibile ottenere quel bel decoro “bananoso” in superficie senza far annerire i frutti. Nel corso del tempo ho cercato, ho provato e finalmente ho scoperto come fare per ottenere un risultato davvero perfetto. Vuoi saperlo? Allora non ti resta che leggere la ricetta, ho scritto tutto apposta per te” – spiega Sonia Peronaci, fondatrice prima di GialloZafferano.it e nel 2015 di soniaperonaci.it.
Preparazione: 15 min.
Cottura: 65 min.
Difficoltà: facile
Ingredienti per uno stampo da 30 cm x 10 cm
Banane Mature 3 (600 G Con La Buccia, 400 G Di Polpa)
Farina 260 G
Zucchero 150 G
Miele 20 G
Lievito 16 G
Bicarbonato 1 G
Sale Fino 1 G
Cannella In Polvere 1 Cucchiaino (Circa 1 G)
Noci (Anche Pecan) Tritate Grossolanamente 100 G
Uova Medie 3
Burro Sciolto 115 G (Oppure Stesso Peso Di Olio Di Semi Di Girasole)
Vaniglia 1 Bacca
Gocce Di Cioccolato (Facoltativo) 100 G
Per guarnire
Banane non troppo mature 2 fette sottilissime
Succo di limone q.b.
Marmellata di albicocche 1 cucchiaino
Procedimento
• Questa ricetta è tanto semplice quanto buonissima. Trita grossolanamente le noci e tienile da parte. Sbuccia le banane e riducile a purea, tieni da parte anche queste. In una ciotola capiente rompi le uova intere.
• Unisci alle uova anche i semini interni della bacca di vaniglia, il miele, mescola bene e unisci le banane schiacciate. Fai sciogliere il burro a fuoco dolce e, non appena si sarà raffreddato un po’, versalo nel composto di uova e banana (oppure unisci l’olio di semi). Mescola bene.
• Ora, unisci in una ciotola gli ingredienti secchi: farina, lievito, zucchero, bicarbonato, sale e cannella.
• Incorpora le polveri al composto precedente, mescolando prima con una spatola e aggiungendone poche per volta per evitare la formazione di grumi. Unisci anche le noci tritate e mescola per bene. Ungi lo stampo con lo spray staccante oppure spennellalo con del burro ammorbidito e infarinalo.
• Versa il composto nello stampo, per livellarne poi bene la superficie poi occupati della guarnizione: taglia il più sottile possibile due fettine di banana, appena tagliate irrorarale con succo di limone e poi ungile, usando i polpastrelli, con confettura di albicocche o gelatina spray*.
• A questo punto disponile sulla superficie del plumcake sfalsando l’una con l’altra e poi inforna il dolce. Cuoci il banana bread in forno statico preriscaldato a 175° per circa 50-60 minuti.
• Prima di sfornarlo fai la prova stecchino.
• Puoi servire il banana bread anche tiepido, accompagnandolo ad una pallina di gelato!
© RIPRODUZIONE RISERVATA