
“Come sai, sono una grande fan delle ricette anglosassoni, soprattutto di quelle golose che, una volta assaggiate, non vorresti mai smettere di gustare come i whoopie o la famosissima red velvet. Ma ne esistono tante altre idee, meno note e altrettanto deliziose, tutte da provare. Un esempio è senza dubbio il cobbler. Lo conosci? Si tratta di un dolce anglosassone molto famoso negli States a base di frutta fresca che nell’aspetto ricorda dei ciottoli, in inglese chiamati appunto “cobble”. La preparazione è semplicissima e potrai sbizzarrirti utilizzando la frutta che preferisci, magari scegliendo quello di stagione. Insieme alla ricetta ti lascio anche una piccola curiosità, che potrebbe esserti utile per i tuoi prossimi viaggi oltreoceano: se in un ristorante chiederai un cobbler, potresti sentirti chiedere dalla cameriera se lo gradisci “a-la-mode”, ovvero servito insieme ad una pallina di gelato. A quanto pare gli americani ne vanno matti, e io che l’ho provato ti consiglio di gustarlo proprio così: il connubio di sapori e consistenze sarà una esperienza irresistibile, oltre che assolutamente alla moda” – spiega Sonia Peronaci, fondatrice prima di GialloZafferano.it e nel 2015 di soniaperonaci.it.
Preparazione: 30 min.
Cottura: 30 min.
Difficoltà: facile
Ingredienti
Per una tortiera tonda del diametro di 25 cm
Per il ripieno
Pesche 1 kg
Mirtilli 80 g
More 80 g
Amido di mais 10 g
Limoni, il succo e la scorza grattugiata di ½
Zucchero semolato 50 g
Light brown sugar 50 g
Noce moscata in polvere 1 pizzico
Cannella in polvere ½ cucchiaino
Per il topping
Farina 00 200 g
Zucchero semolato 50 g
Light brown sugar 50 g
Lievito in polvere per dolci 8 g
Burro 80 g
Acqua bollente 60 g
Limoni la scorza grattugiata di ½
Sale 1 pizzico
Per spennellare e spolverizzare
Latte 20 g
Zucchero semolato 20 g
Cannella ¼ di cucchiaino
Preparazione
Per preparare il cobbler alle pesche, more e mirtilli inizia a preparare la frutta: lava e sbuccia le pesche, quindi tagliale a fettine dello spessore di 3 cm. Lava bene il limone, asciugalo con carta assorbente da cucina, ricava le zeste con una grattugia a maglie strette e spremi il succo filtrandolo con un colino a maglie strette.
Metti in una ciotola capiente le fette di pesca, gli zuccheri, l’amido di mais, il succo di limone e la scorza grattugiata.
Aggiungi la cannella e la noce moscata in polvere poi mischia delicatamente gli ingredienti e poni il tutto sul fondo della pirofila. Distribuisci in ultimo le more e i mirtilli, quindi inforna per 10 minuti a 180°.
Per il topping
Nel frattempo, prepara il composto che andrai a distribuire sul cobbler, ossia il topping. Metti in una ciotola capiente la farina, il lievito in polvere, la scorza di limone grattugiata, gli zuccheri, il burro a pezzetti e il pizzico di sale.
Lavora gli ingredienti per ottenere delle briciole grossolane poi aggiungi l’acqua bollente e mescola velocemente per ottenere un composto grossolano e poco liscio che non deve risultare né sodo né molle.
Trascorsi i 10 minuti, estrai dal forno la pirofila, appoggiala sul piano di lavoro e distribuiscici sopra il composto a cucchiaiate, lasciando un po’ di spazio tra un mucchietto e l’altro.
Spennella ogni mucchietto con del latte (o della panna) e distribuiscici sopra lo zucchero semolato misto alla cannella in polvere. Inforna in forno statico preriscaldato a 180° per circa 25/30 minuti, finché il cobbler non sarà ben dorato.
A cottura ultimata, sforna il tuo cobbler alle pesche, more e mirtilli e gustalo caldo o tiepido accompagnandolo, se ti piace, con una pallina di gelato alla vaniglia, crema o un altro gusto a tuo piacere!
Sonia Peronaci coltiva sin da piccola la passione per la cucina, che da sempre scorre nelle sue vene. Nel 2006 la grande intuizione: decide di unire le sue più grandi passioni, il web, nelle cui potenzialità crede sin da subito ma una realtà purtroppo ancora agli albori e a cui le aziende guardavano con una certa diffidenza, e la cucina; con il compagno fonda così giallozafferano.it, destinato a diventare il numero uno dei siti di riferimento nel panorama italiano e non solo. Lasciata la collaborazione con GialloZafferano, nel 2015 Sonia intraprende una nuova avventura con soniaperonaci.it.