
“Se stai cercando un piatto leggero ma d’effetto, non posso che consigliarti questo branzino al vapore che ho accompagnato a una buonissima crema di ceci: ingredienti e cottura fanno sì che sia perfetta per una cena light e ricercata al tempo stesso. Spesso, infatti, abbiamo poco tempo per cucinare e finiamo per trascurare le prospettive creative che ci offrono anche alimenti salutari come questi. Proprio per questo motivo allora ho pensato di suggerirti questa ricetta rapida e sana, da associare al risotto con branzino” – spiega Sonia Peronaci, fondatrice prima di GialloZafferano.it e nel 2015 di soniaperonaci.it.
Preparazione: 10 min.
Cottura: 30 min.
Difficoltà: facile
Ingredienti per 4 persone
Per la crema di ceci
Ceci lessati 400 g
Olio extra vergine di oliva 40 g
Rosmarino 1 rametto
Brodo vegetale q.b.
Salvia 2 foglie
Aglio 1 spicchio
Cipolle 50 g
Carote 50 g
Sale e pepe q.b.
Per i funghi
Funghi cardoncelli (o pioppini, o porcini) 250 g
Olio extravergine di oliva q.b.
Aglio 1 spicchio
Timo qualche fogliolina
Sale q.b.
Per il branzino
Filetti di branzino 2 (300 g circa)
Arancia la scorza grattugiata di 1/2
Limone la scorza grattugiata di 1/2
Timo 1 rametto
Aglio 1 spicchio
Sale e pepe q.b.
Procedimento
Per la crema di ceci
Inizia preparando la crema di ceci: fai un trito di cipolle e di carote, poi trita assieme la salvia e il rosmarino. In un tegame versa l’olio e unisci gli ingredienti tritati con lo spicchio di aglio (tritato o tagliato in due in modo che prima di inserire i ceci, potrai eliminare). Fai appassire tutto 10-15 minuti a fuoco basso; unisci i ceci lessati, mescola per amalgamare i sapori, unisci un paio di mestoli di brodo vegetale e fai cuocere a fuoco dolce per circa 20 minuti. Una volta pronti, frulla i ceci fino a ottenere una crema non troppo liquida, aggiustala si sale e pepe, poi trasferiscila in una ciotola e tienila da parte.
Per i funghi
Dedicati ai funghi: dopo averli puliti, tagliali a fettine e mattili in padella a fuoco vivace assieme all’olio e a uno spicchio di aglio, poi aggiungi le foglioline di timo e saltali fino a cuocerli mantenendoli però croccanti; in ultimo, aggiusta di sale.
Per il branzino
Dedicati ora al branzino. Metti i filetti di branzino uno accanto all’altro sull’apposita placca forata per cottura a vapore, sulla quale avrai disposto un foglio di carta forno e insaporiscili con le foglioline di timo, la scorza di arancia e limone, le fettine di aglio e il pepe (puoi aggiungere delle spezie o erbe aromatiche a tuo piacere). A questo punto, inforna i l branzino procedendo con la cottura a vapore: ci vorranno circa 20 minuti.
Impiattamento
Una volta cotto, puoi procedere con l’impiattamento: crea una base nel piatto da portata con la crema di ceci su cui adagiare i filetti di branzino tagliati a darna (ossia una porzione ricavata dal filetto). Termina unendo alcune fettine di funghi, una spolverata di pepe macinato, un filo di olio a crudo e un pomodorino per dare colore.
Sonia Peronaci coltiva sin da piccola la passione per la cucina, che da sempre scorre nelle sue vene. Nel 2006 la grande intuizione: decide di unire le sue più grandi passioni, il web, nelle cui potenzialità crede sin da subito ma una realtà purtroppo ancora agli albori e a cui le aziende guardavano con una certa diffidenza, e la cucina; con il compagno fonda così giallozafferano.it, destinato a diventare il numero uno dei siti di riferimento nel panorama italiano e non solo. Lasciata la collaborazione con GialloZafferano, nel 2015 Sonia intraprende una nuova avventura con soniaperonaci.it.